CALAMARI MEDITERRANEO 120-150 GR circa
3.50€
Storia dei calamari mediterraneo.
Il calamaro, considerato uno degli alimenti più pregiati della cucina mediterranea, era già conosciuto ed apprezzato da greci e romani. I primi a descriverne le caratteristiche erano Plinio il Vecchio e Aristotele.
Varietà.
Il calamaro mediterraneo si trova in due varietà: il calamaro gigante e il calamaro nano. Il primo può raggiungere una lunghezza di 30/50 cm, mentre il secondo una lunghezza di 5/7 cm.
Cucinazione dei calamari mediterraneo.
Il calamaro mediterraneo si cucina in vari modi, al forno, alla griglia o fritto. In tutti i casi è bene eliminare il becco, le chele e l’intestino.
Consumo.
Il calamaro mediterraneo è un pesce molto versatile in cucina. Può essere preparato in svariati modi: fritto, alla griglia, in umido o al forno. Il suo sapore delicato si presta bene a essere abbinato con ingredienti diversi, dai più semplici ai più ricercati.
Curiosità.
Il calamaro mediterraneo, essendo una specie molto diffusa nel Mar Mediterraneo, è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche che ne hanno indagato le caratteristiche e i comportamenti.
Caratteristiche nutrizionali dei calamari mediterraneo
Il calamaro mediterraneo è particolarmente ricco di proteine, vitamine e minerali. In particolare, contiene elevate quantità di ferro e potassio. Il suo apporto calorico è relativamente basso, pertanto può essere considerato un alimento ideale per chi desidera seguire una dieta ipocalorica.
Conservazione
Il calamaro è un pesce molto delicato e va consumato fresco. Inoltre, essendo facilmente deperibile, non va congelato.