POLPA CAPASANTA 1KG
80.00€
Dai mari del nord la migliore selezione di Capasanta, ideale per arricchire le vostre tavole con l’eleganza che le contraddistingue.
Quando si parla di Capesante, oltre alla qualità del prodotto è importante essere certi della sua sostenibilità ambientale. Per questo motivo le nostre cappesante sono pescate sottostando a rigorose leggi per la tutela dei fondali.
È il più noto dei nomi dialettali della conchiglia di San Giacomo, mollusco molto usato in cucina detto anche pettine, ventaglio, pellegrina, conchiglia del pellegrino e coquille Saint Jacques in Francia. Ha un sapore al contempo deciso, equilibrato e delicato e si adatta bene a molte preparazioni. Queste sue qualità ne hanno decretato il successo gastronomico, ma senza dubbio anche la bella – e funzionale – conchiglia che lo contiene ha avuto un ruolo primario.
La Capasanta è caratterizzata da carni molto gustose e da un notevole valore commerciale, per questo può essere consumata sia cruda che cotta. Tipica preparazione è la Capasanta gratinata al forno.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI della polpa capasanta:
Le Capesante sono un alimento ipocalorico, povero di lipidi energetici (buona parte dei quali polinsaturi o grassi buoni) e avente poco colesterolo; le proteine, pur vantando un alto valore biologico, non risultano particolarmente abbondanti e, come gli altri animali dello stesso gruppo, anche le capesante contengono una piccola parte di carboidrati (non a caso, il gusto della capasanta è ”dolciastro”).
Le vitamine contenute nelle capesante non sono degne di nota, eccezion fatta per la niacina che figura in maggior quantità. Per quel che concerne i sali minerali, le capesante contengono un discreto quantitativo di potassio, fosforo e sodio
Valori nutrizionali (per porzione da 100 gr):
Acqua: 82,5g
Proteine: 12,1g
Carboidrati: 3,2g
Kcal: 69,00 Kcal
Sodio: 392,0mg
Potassio: 205,0mg
Calcio: 6,0mg
Fosforo: 334,0mg
Allergeni:
Mollusco
Stato Fisico:
Fresco
Caratteristica:
Con la Conchiglia
Modalità di pesca della polpa capasanta :
Pescato con draghe
Modalità e tempi di conservazione:
NON CONSUMARE CRUDO
In caso di consumo crudo, marinato o non completamente cotto, questo prodotto deve essere preventivamente congelato per almeno 96 ore a -18°C in congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle.
Come gustarli:
Le capesante hanno un sapore dolce e ben caratteristico, così come unico è il loro profumo. La gratinatura al forno è la cottura per eccellenza di questi molluschi; le carni delicate delle capesante si prestano comunque a molte ricette, ma la delicatezza delle loro carni rende la capasanta un ingrediente versatile da abbinare a verdure di stagione, condimenti più o meno saporiti (succo di arancia o limone, zafferano, panna) e ingredienti dalla personalità più spiccata, come castagne, uova o lenticchie. Le capesante si preparano prevalentemente in forno o scottate in padella; sono ottime in vellutate o risotti di pesce, accompagnate da salse o all’interno di sfoglie delicate. La noce bianca si gusta intera o ridotta in crema, e con il corallo si possono preparare originali creme.