TARTARE DI RICCIOLA

10.99€

Consegna : A poche ore dalla pesca, portiamo a casa tua i prodotti da te selezionati utilizzando mezzi di trasporto a temperatura controllata (0-4°) certificati ATP

Le tartare di ricciola. 

La ricciola è un pesce osseo di mare comunemente utilizzato a scopo alimentare. Ricca di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici, la ricciola appartiene al I° gruppo fondamentale degli alimenti. La ricciola è un alimento molto nutriente e privo di controindicazioni.La ricciola, insieme alla spigola, alla cernia ed alla muggine, fa parte dei pesci più pregiati per il consumo umano. Ricca di proteine (da 43 a 46 grammi per 100 grammi), vitamine del gruppo B ed acidi grassi essenziali Omega-3, la ricciola è un pesce molto gustoso e nutriente. Inoltre, non presenta particolari controindicazioni per quanto riguarda l’assunzione.   

Storia delle tartare di ricciola. 

La ricciola, tradizionalmente un pesce di mare molto apprezzato a scopo alimentare, è oggi sempre più diffusa anche in acqua dolce. La sua carne, particolarmente pregiata, è considerata una delle migliori in assoluto e viene impiegata per preparare piatti raffinati. La ricciola è un pesce molto nutriente e privo di controindicazioni.    

Consumo e valore nutritivo. 

La ricciola è un pesce dal costo moderato, molto apprezzato dagli amanti della buona tavola. La carne di ricciola è bianca, priva di spine e particolarmente saporita. La ricciola è un pesce osseo di mare comunemente utilizzato a scopo alimentare. Ricca di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici, la ricciola appartiene al I° gruppo fondamentale degli alimenti. La ricciola è un alimento molto nutriente e privo di controindicazioni.   

Modalità di consumo delle tartare di ricciola. 

Il tartare di ricciola è un piatto tipico della cucina mediterranea. Si prepara tagliando a piccoli cubetti la carne della ricciola, condendola con olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe. È possibile aggiungere anche erbe aromatiche come prezzemolo o basilico. Il tartare di ricciola si serve a temperatura ambiente o freddo, accompagnato da crostini di pane o da una fresca insalata.   

Curiosità sulla ricciola. 

La ricciola, pesce osseo di mare molto diffuso, è un alimento particolarmente nutriente, privo di controindicazioni e molto gustoso. Ricca di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici, la ricciola appartiene al I° gruppo fondamentale degli alimenti. La carne di ricciola è magra e ha un sapore delicato. Questo pesce può essere cucinato in vari modi: arrostito, fritto, alla griglia o al forno. La ricciola è anche molto versatile in cucina ed è adatta a preparazioni sia semplici che elaborate.   

Come cucinare la ricciola? 

Innanzitutto, bisogna procurarsi una ricciola freschissima. Poi, prima di cucinarla, bisogna togliere la testa (che va buttata) e le spine (che vanno tagliate). La ricciola si può cucinare in vari modi: alla griglia, al forno o al vapore. In quest’ultimo caso, basta lessarla per qualche minuto in abbondante acqua salata.  

Tartàre 

Il tartàre di ricciola è un piatto sofisticato e raffinato, molto apprezzato dagli intenditori. Si tratta di una ricetta semplice ma allo stesso tempo gustosa e originale. La carne di ricciola, magra e delicata, viene marinata in una salsa a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone e erba cipollina. Dopo qualche ora di riposo, il tartàre viene servito accompagnato da pomodorini freschi, olive nere e capperi. Un piatto dal sapore intenso e inconfondibile, perfetto per gli amanti della buona cucina. 

0
Il tuo carrello è vuoto

Sembra che tu non abbia ancora aggiunto alcun articolo al carrello.

Scopri di più

Main Menu

BENVENUTO!
Iscriviti ora per ottenere un codice coupon di sconto gratuito. Non perdere l'occasione!
    ISCRIVITI